DECEMBER IS COMING

Ecco che si accende l’atmosfera natalizia. Anche se la neve sta tardando,  le vetrine si colorano, le luminarie si accendono non appena viene buio, gli alberi di Natale prendono vita nelle nostre case e il trend natalizio ha inizio!! Il Natale è tradizione, ci sono persone che amano mantenerle, utilizzano tutti gli anni gli stessi addobbi, perché hanno un valore affettivo, mentre io non resisto e come sempre ricerco la novità assoluta per rendere il mio Natale ricco di curiose novità. Quest’anno sono particolarmente attirata dalle renne e dal Check, uno stile che ricorda la baita in montagna, il freddo del paese di Babbo Natale e la coperta del nonno a quadrettoni grandi rossi, verdi, blu, ma vorrei anche sviluppare il tema Rich gold, il Dark shades oppure un bel tocco di Sustainability.

Procediamo per ordine….

Il tema Rich gold e il Check guidano lo stile e le decorazioni per il 2016. Tonalità di oro non colorano solamente i piccoli oggetti, ma anche le foglie o addirittura l’alberello intero che, finito con luci calde, rende l’atmosfera accogliente. L’altro tema, a me molto caro, vorrei consigliarlo a tutti quelli che amano le sfumature scure, tendenti al nero, il Divine dark che prende ispirazione dal vino rosso corposo delle nostre colline italiane; sfumature già presenti nel 2014 e nel 2015 , che resistono ancora per lo stile e i decori. Tuttavia, se per voi il borgogna o il nero sono colori troppo scuri, fatevi avvolgere da una sfumatura che ricorda il cielo, il Blue, che prende ispirazione dal Denim, tendenza da non sottovalutare. Tutto si sfuma di blue, dagli addobbi per l’albero, allo styling per la tavola o semplicemente dai nastri per impacchettare i regali. Per contrastare l’ ondata di tonalità che ricorda la notte, c’è una tendenza che abbraccia il romanticismo e porta in casa dolcezza e voglia di primavera: i delicati colori pastello, Delicate pastels e sfumate bolle, che assomigliano a quelle di sapone, fiori che sembrano ricoperti di zucchero e che ricordano la brina mattutina, farfalle che volano nell’aria e che rendono tutto molto magico, soprattutto per i bambini.

A proposito di bambini, non dimenticherò mai quell’atmosfera ….da piccola adoravo Tigro, il mitico tigrotto amico del dolcissimo orso Winnie Pooh. Usciva nel 2000 il film “T come Tigro e tutti gli amici di Winnie Pooh” e Disney quell’anno riempì gli store di pupazzi costumizzati da Babbo Natale. Infatti quest’anno la novità per i piccoli sarà Frozen il regno di Ghiaccio e perché non creare un’ atmosfera ghiacciata, Frozen Christmas, proprio come nel castello Elsa?! Allora via a mixare rami ricoperti di neve, palle bianche e piccoli ghiaccioli che pendono dal tuo albero innevato, ideale per un paesaggio freddo e invernale… aggiungerei un tocco assolutamente importante, che renderà l’atmosfera più buffa: Olaf il pupazzo di neve parlante, ma…. attenti  a non metterlo vicino al camino !

Ultimo, ma non meno importante, addobbare la casa con oggetti sostenibili, creati soprattutto con materiale riciclato, dal sughero al feltro dalle forme più strane, palle di stoffa fatte a mano che renderanno l’ aria leggera con un’attenzione al tuo ecosistema, molto Sustainability.

Leave a Reply

Your email address will not be published.