Scoprendo Orta San Giulio

L’ altra tappa del nostro viaggio.

Il Lago d’Orta si trova in Piemonte, in provincia di Novara proprio di fianco al Lago Maggiore, piccolino rispetto al Maggiore, ma davvero suggestivo. Se siete in queste zone non potete non fermarvi, perché il borgo di Orta San Giulio e la sua piccola isola in mezzo alle acque lasciano davvero senza fiato.

Il bellissimo paesino fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia, una bandierina arancione che si aggiunge alla nostra vacanza. Il fascino di Orta San Giulio sono gli edifici decadenti, l’atmosfera e il silenzio mentre passeggi tra i vicoli che guardano il lago.

La prima cosa che ci ha colpito di Orta San Giulio è il bellissimo molo accanto al Municipio. Poi ho visto una salita, non ero sicura di volerla fare però ci saremmo di sicuro persi qualcosa, era troppo bella la stradina in pietra e ciottoli fiancheggiata dai palazzi storici. In cima alla salita della Motta, abbiamo scoperto la Chiesa di Santa Maria Assunta. Il paesaggio dall’alto è Incredibile e da qui si vede benissimo l’Isola di San Giulio e la corona delle Alpi.

Io e Luca siamo scesi dopo qualche scatto fotografico e siamo saliti su una barchetta per raggiungere l’isola, chiamata anche isola del silenzio. L’Isola di San Giulio è quasi interamente occupata dall’abbazia Mater Ecclesiae, un monastero quasi interamente femminile.
Il giro dell’isola si fa in 15 minuti passeggiando per un unico grande vicolo.
Intorno all’abbazia si snoda il Percorso del Silenzio e della Meditazione, in cui si possono leggere molti cartelli che invitano alla spiritualità e alla riflessione.

La frase che ho preferito: il silenzio è la pace dell’IO.

Su questa piccola isola l’amore per il nostro bel paese emerge forte e concreto. Una vera oasi di pace.

Ritornati al borgo un super consiglio che posso darvi è prenotare un tavolo a Villa Crespi, il meraviglioso ristorante dello chef Antonino Cannavacciuolo. Dimora storia in stile moresco, risalente a fine Ottocento, nata come abitazione privata diventò nel corso dei secoli il luogo ed lucido di soggiorno di poeti, nobili e regnanti.
Da non perdere!

Leave a Reply

Your email address will not be published.